Statuto Associazione Montagna36zero Articolo 1 - Costituzione E’ costituita ai sensi dell’articolo 36 e seguenti del C.C. un’associazione senza scopo di lucro. L’Associazione è denominata “ASSOCIAZIONE MONTAGNA 36ZERO”. L’associazione ha sede in Avezzano (AQ), Via Cavour, 74 (piano secondo).
Articolo 2 - Finalità e oggetto sociale
Per conseguire le finalità statutarie, l’associazione potrà svolgere attività direttamente e/o avvalendosi di servizi professionali di terzi, specialisti nel settore, sempre nel rispetto delle norme deliberate dagli organi competenti. A titolo puramente esemplificativo potranno anche essere svolte attività in ambiente prevalentemente montano connesse alla pratica di sci, snowboard, trekking, arrampicata, orientamento, ecc. L’associazione, osservando le relative norme amministrative e fiscali, potrà:
Dette attività sono infatti essenziali per realizzare gli scopi primari indicati nel presente atto. L’associazione può svolgere anche altre attività diverse da quelle indicate, anche se di natura commerciale, pur sempre nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa di riferimento.
Articolo 3 - Associati L’adesione all’associazione è a tempo indeterminato e il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell’associazione le persone fisiche, le società e gli enti che ne condividano gli scopi e che si impegnino a realizzarli. Coloro che condividono gli scopi e le finalità dell’Associazione e intendono parteciparvi in qualità di associati debbono presentare domanda di ammissione indirizzata al consiglio direttivo, dichiarando di approvare espressamente lo statuto. Trascorsi trenta giorni dalla predetta domanda la stessa si intende accolta a tutti gli effetti. Sarà in ogni caso compito del consiglio direttivo comunicare l’avvenuta adesione trasmettendo all’interessato tutta la documentazione associativa. I soci sono tenuti a versare la quota o il contributo associativo annuale stabilito in funzione dei programmi di attività. Tale quota dovrà essere determinata annualmente con delibera del Consiglio Direttivo, salvo che non si effettuino modifiche rispetto a quanto precedentemente deliberato. La quota ovvero il contributo associativo non può essere trasferito se non per causa di morte e in ogni caso non potrà mai essere restituito e rivalutato. Chiunque, maggiorenne o minorenne, può diventare associato. Per gli associati di maggiore età è previsto il diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti, nonché per la nomina degli organi direttivi dell’associazione. La qualifica di associato si perde per recesso, esclusione o a causa di morte. Le dimissioni da associato dovranno essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo. L’esclusione sarà deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti dell’associato:
Le deliberazioni prese in materia di esclusione debbono essere comunicate ai soci destinatari e motivate e annotate sul libro soci. Ci sono due categorie di associati:
Articolo 4 - Organi sociali Sono organi dell’Associazione:
Articolo 5 - Assemblea L’Assemblea è composta da tutti gli associati che aderiscono all’associazione e può essere ordinaria e straordinaria. La loro convocazione deve effettuarsi mediante avviso da affiggersi nel locale della sede sociale e ove si svolgano le attività almeno venti giorni prima della adunanza, contenente l’ordine del giorno, il luogo (nella sede o altrove), la data e l’orario della prima e della seconda convocazione. L’avviso della convocazione viene altresì comunicato ai singoli soci mediante modalità quali la pubblicazione sul giornale associativo, l’invio di lettera semplice o altro strumento deliberato dall’assemblea in ogni caso almeno 8 giorni prima dell’adunanza.
L’assemblea ordinaria:
L’assemblea si riunisce almeno una volta all’anno per approvare entro il 30 aprile di ogni anno il bilancio consuntivo, inoltre, quante volte il Consiglio Direttivo lo ritenga necessario o ne sia fatta richiesta per iscritto, con indicazione delle materie da trattare da parte della metà più uno degli associati. In questi ultimi casi la convocazione deve avere luogo entro trenta giorni dalla data della richiesta. L’Assemblea è straordinaria quando si riunisce per deliberare sulle modificazioni dello Statuto e sullo scioglimento dell’Associazione nominando i liquidatori. Nelle assemblee – ordinarie e straordinarie - hanno diritto al voto gli associati maggiorenni, purché in regola con il versamento della quota associativa, secondo il principio del voto singolo. Ogni socio può rappresentare in Assemblea, per mezzo di delega scritta, non più di un associato. In prima convocazione l’Assemblea è regolarmente costituita quando siano presenti o rappresentati la metà più uno degli associati aventi diritto. In seconda convocazione, a distanza di almeno un giorno dalla prima convocazione, l’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli associati intervenuti o rappresentati. Le delibere delle assemblee ordinarie sono valide, a maggioranza assoluta dei voti, su tutti gli oggetti posti all’ordine del giorno. L’assemblea deve essere convocata dal Presidente ogni volta che lo ritenga opportuno e comunque in presenza della richiesta da parte della metà più uno degli associati. In questi ultimi casi la convocazione deve avere luogo entro trenta giorni dalla data della richiesta. Ciascuna delibera dell’assemblea deve essere resa nota agli associati e ai terzi mediante la seguente forma: esposizione dei verbali assembleari nei locali della sede.
Articolo 6 - Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente ogni volta che lo ritenga necessario oppure quando è richiesto da almeno un terzo dei Consiglieri.
Articolo 7 - Presidente Presidente segue e garantisce nelle attività sociali e culturali il perseguimento dei fini statutari e degli obiettivi associativi.
Articolo 8 - Bilancio consuntivo
Articolo 9 - Patrimonio e avanzi di gestione
Articolo 10 – Scioglimento
Articolo 11 - Norma Finale Il presente Statuto deve essere osservato come atto fondamentale dell’Associazione. Per quanto non viene espressamente previsto si fa riferimento alle vigenti disposizioni normative in materia. |